La narrazione mitobiografica
La narrazione mitobiografica punta a ritrovare una forma di racconto che riesca a suggerire qualcosa di buono e costruttivo, qualcosa di bello o di giusto, qualcosa che avvicini alla responsabilità di senso, alla possibilità di modificare il proprio destino. Il racconto mitobiografico non è un racconto autobiografico. Il quesito fondamentale di una mitobiografia è, invece, in quale corrente ‘mitologica’ sta il singolo e in quale punto di essa.
In sostanza, per formare il mito personale si dovrà essere in grado di collocare la propria biografia all’interno di un contesto mitico, dentro una storia, e considerare quali variazioni della propria esperienza biografica incidano sul mito collettivo. Si tratta di mettersi in gioco in prima persona per capire e raccontare, oltre l’accadimento autobiografico, cosa ha agito su di noi.
Ma alla base di tutto c’è la disponibilità del soggetto, il suo sì assoluto al gioco esistenziale.
“La prospettiva mitobiografica consente a ciascuno di divenire consapevole del proprio destino e della relazione che questo intesse con la comunità dei viventi, natura compresa, per fare la propria parte. La vita, evidentemente vuole qualcosa da ciascuno di noi e ci ha situato in uno specifico contesto storico e sociale perché facciamo la nostra parte.”
La vita vuole qualcosa da noi e spesso la sua volontà va oltre il nostro ego, chiama ciascuno di noi a fare la nostra parte realizzando il nostro personale progetto esistenziale, essere e realizzare noi stessi nel qui e ora che ci è dato da vivere superando le infinite, e talvolta dure, prove e ostacoli di cui è lastricata la nostra strada. In gioco c’è la soddisfazione di vivere, la realizzazione esistenziale e la pienezza nella consapevolezza di aver fatto il nostro meglio in questa vita e averla aiutata a compiere se stessa.
“Adempiendo fino in fondo e con coraggio al nostro destino, è solo in questo modo che la nostra biografia si trasfigura in mitobiografia.”
Tratto da:
RACCONTARE LA STORIA DI UN’ANIMA
Il Counseling nella prospettiva mitobiografica
A cura di Tiziana Lucioli
Bibliografia:
Diana, M. (2020). Dispensa fornita a supporto didattico della lezione “Psicopedagogia narrativa. La prospettiva mitobiografica”, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Studi Umanistici, Master in Counseling and Coaching Skills. Inedito.