La pratica nelle narrazioni archetipiche, ognuno di noi può diventare una persona migliore.

In quanto animali simbolici la narrazione è indispensabile agli esseri umani per dare forma alle emozioni e al vissuto, narrare consente di memorizzare gli accadimenti dell’esistenza e di trasformarli in esperienza per imparare da essa. Se non si riesce a fare tesoro delle esperienze, queste vengono rimosse e non si impara nulla. Il passaggio ulteriore che la prospettiva mitobiografica consente è rileggere la propria vicenda biografica alla luce di un mito o, più in generale, di una narrazione collettiva riuscendo ad evitare di cadere nell’esclusivismo, narcisistico ed egoistico, e donando al contempo al soggetto un nuovo senso alla propria vicenda umana. La consulenza di aiuto, in quest’ottica, contribuisce a svelare la personale vocazione di ciascuno. 

Rientra nella pratica mitobiografica l’utilizzo strumentale dei miti, delle fiabe, e più in generale, dei cosiddetti racconti archetipici, testi portatori di verità profondissime dei popoli e di vita vissuta, verità che affondano le proprie radici nella profondità dell’animo umano e che niente hanno a che vedere con le verità scientifiche. Storie i cui protagonisti non esistono, o non sono mai esistiti, ma che sono profondamente veri perché parlano di noi e ci aiutano a capire la vita con un linguaggio molto semplice fatto di immagini e di emozioni, un linguaggio arcaico, ontogenetico che è vita e parla della vita. In questi racconti troviamo i grandi, e semplici, temi universali comprensibili da ogni essere vivente, trasversali in ogni cultura perché suonano familiari nel profondo dell’animo di ogni essere umano: amore, amicizia, fiducia, vittoria e sconfitta, crescita, rispetto, valore. Questo tipo di narrazioni insegna che il cambiamento è possibile, che il miglioramento è alla portata di ognuno, che la felicità è raggiungibile da chiunque lo desideri veramente e si impegni per riuscire. 

Le fiabe, in particolar modo, parlano al singolo individuo dandogli fiducia e speranza di riuscita più che i racconti mitologici che, invece, si riferiscono al destino collettivo, al pianeta, conservando un approccio tragico e uno sguardo disincantato sul destino dell’intera umanità. La fiaba, dunque, conserva un approccio più ottimista perché un individuo può ragionevolmente raggiungere l’obiettivo di ritrovare riconciliazione e armonia nel suo intimo; “quel compimento che a livello collettivo sembra irraggiungibile è, infatti, possibile a livello individuale”. La fiaba guida le persone nell’impegno a fare il meglio per se stessi: trovare la pace, l’equilibrio, l’armonia e la realizzazione esistenziale nel proprio piccolo, quanto immenso, spazio di vita. 

Al fine di fruire della sapienza contenuta nelle narrazioni archetipiche è necessario avere disponibilità e apertura verso la preistoria e la cultura dell’oralità (che rappresenta la quasi totalità della storia umana) nonché dimestichezza con le psicologie del profondo: le tracce dei nostri più lontani antenati – per dirla con il pensiero di Jung – dimorano nella profondità della nostra psiche, l’inconscio è portatore della sapienza cui il nostro Io cosciente non è in grado di attingere, soprattutto in noi che abitiamo questo tempo. 

La sapienza dei grandi temi dell’umanità – comunicata e narrata alla maniera del mito, della fiaba, della saga o della leggenda – ci viene in aiuto per risolvere il problema del nostro vivere quotidiano, ci identifichiamo nelle storie e rendiamo nostra l’esperienza o decodifichiamo in esperienza l’emozione che ci fa identificare alla storia: se un racconto mi tocca in profondità mi appartiene, mi riconosco, mi riguarda, mi è relativo. Le narrazioni archetipiche parlano all’uomo guidandolo in un percorso difficile, fatto di ostacoli e di prove, il superamento del quale porta a quello che Jung ha definito ‘processo di individuazione’. 

Interessante notare come la virtù maggiormente evidenziata e apprezzata negli eroi di queste narrazioni sia la fiducia che è, infatti, fondamentale per il raggiungimento del proprio scopo, credere in se stessi, nella capacità di risolvere i propri conflitti e nel cambiamento possibile. Questo tipo di racconti suggerisce, per simbologia, l’atteggiamento, la strada, le scelte, le strategie, le soluzioni; sono racconti di come una persona riesca ad arrivare a se stessa, quali siano le forze che aiutano e quali quelle che lo impediscono. 

Importante precisare che il processo di individuazione inteso da Jung non è l’affermazione del proprio ego, tutt’altro è la liberazione dall’identificazione con l’Io e dall’unilateralità della coscienza a favore dell’acquisizione di una personalità più ampia, espressione dell’autenticità di natura dell’uomo in conformità ai propri istinti vitali. “Queste narrazioni in sostanza, descrivono essenzialmente un viaggio, un percorso o un travaglio al termine del quale il soggetto si pone nella sua piena autonomia. Sono racconti di iniziazione, incentrati sul tema della cosiddetta “seconda nascita”: l’uomo non nasce uomo, ma lo diventa, e per diventarlo deve rinascere una seconda volta. Non è possibile vivere da uomini senza decidere di esserlo. È il processo di trasformazione che interessa […] e questo processo si dipana […] sempre attraverso tre movimenti essenziali: superare dei pericoli, sostenere delle prove, prendere delle decisioni.”

Le narrazioni archetipiche, in conclusione, ci dicono che attraverso questi movimenti ognuno di noi può diventare una persona migliore.

Tratto da: 

RACCONTARE LA STORIA DI UN’ANIMA

Il Counseling nella prospettiva mitobiografica

A cura di Tiziana Lucioli

Bibliografia: 

Diana, M. (2020). Dispensa fornita a supporto didattico della lezione “Psicopedagogia narrativa. La prospettiva mitobiografica”, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Studi Umanistici, Master in Counseling and Coaching Skills. Inedito.

Indietro
Indietro

Lifelong Learning: flessibilità e competenze in evoluzione

Avanti
Avanti

Il bisogno di narrare per dare ordine e significato agli eventi della vita